Luce, suono e teatralizzazione degli spazi
testo di / text by Jacqueline Ceresoli foto di / photos by Gaetano Corica
(pubblicato su “Luce” n.330/2019)
Luce, suono e teatralizzazione degli spazi
testo di / text by Jacqueline Ceresoli foto di / photos by Gaetano Corica
(pubblicato su “Luce” n.330/2019)
Musicista e artista visivo, Pirelli coniuga in modo innovativo suono, visione e spazio. Esplora pietra, acqua e luce. Trasforma fenomeni fisici in performance-installazioni interattive, che cambiano la percezione dei luoghi che le ospitano. Pirelli è tra i soci fondatori di AGON.
Tra le opere: Arpa di Luce (con Gianpietro Grossi), Idrofoni, Vertical Circular, Suono Liberato e Artificiale Naturale. Tra i luoghi: Biennale Venezia, Villa Panza Biumo, MAGA Gallarate, Fondazione Sandretto e Castello di Rivoli, Torino. Ravenna Festival, Rocca Paolina, MACRO Roma, Arte Fiera Bologna -Verona, Sassi di Matera, Mittelfest Cividale, Chiese di San Francesco di Assisi e San Giovanni degli Eremiti di Palermo. Brera, Castello Sforzesco, Triennale, Stadio San Siro, Parco Nord, Salone del Mobile, Permanente, Mudima, Piccolo Teatro Studio a Milano. Living Theatre New York, Teatro di Lisbona, Light Kone Parigi, Festival Rilke Sion, Mam Sao Paulo, Luminale Frankfurt, Mumbai Traffic Flowers (India), Haeinsa Temple (Corea), Nazareth (Israele).
Selezione Recenti:
2016: Textile Museum Londra per Missoni con Sinfonia Tessile. Kamakura -Tokio con il progetto Japan Orfeo. Mostra Interrogare lo Spazio, Ferrarin Legnago
2017: Progetto Suonare il Suono concerti con Enrico Intra e Gavino Murgia. Arpa di Luce e Idrofoni per Art Spaces, CCR Ispra
2018
Performance/Installazioni in vari siti, (Palazzo Venezia, ROMA) per il Ministero della Pubblica Istruzione.
Progetto M’Illumino di Suono, Napoli. Pio Monte della Misericordia e Villa di Donato.