Leonardo da Vinci – Il Cominciamento dell’Acque

Nelli piccoli pelaghi una medesima percussione partorisce molti moti incidenti e refressi. La onda massima è vestita d’innumerabili altre onde, che si movono a diversi aspetti. (Leonardo da Vinci: Del moto e misura dell’acqua.)

Il “piccolo pelago” di Pirelli è l’IDROFONO, con il quale, facendo vibrare una lieve superficie d’acqua attraversata da un fascio luminoso, egli scolpisce la luce rendendo visibile il suono. Con uno scatto fotografico questo divenire si congela nelle splendide immagini delle IDROFANIE.

Di ciò parlerà Pietro Pirelli alle 16.30 circa nell’ambito di:

CONVEGNO DI STUDI

Evento celebrativo dei 500 anni dalla morte di Leonardo

Vinci 15 aprile 1519 – Amboise 2 maggio 2019 –

 LEONARDO DA VINCI – Il Cominciamento dell’ACQUE

Sabato 15 giugno, dalle ore 15.00

MUSEO CIVICO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORNEA

Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42 Varese

Evento a Cura di ANTONIO BANDIRALI

Visual Arts, Cultural Committee , JRC Ispra European Commission

In collaborazione con l’assessorato alla cultura e l’associazione Varesevive

 

 

 

Pietro Pirelli al Salone del Mobile

MILAN DESIGN WEEK 2019 – 5Vie District

Impalpable Materiality

Curated by Isa Helena Tibúrcio / From 9 to 14 April 2019 – from 4pm to 10pm / Vernissage Wednesday 10 April 2019 at 6pm / Casa dello Zecchiere – Via del Bollo 3, Milan

The Light Art exhibition “Impalpable Materiality” by Nino Alfieri, Carlo Bernardini, Massimo Hachen, Ramilson Noronha and Pietro Pirelli 
 

Pietro Pirelli partecipa alla mostra “Materialità Impalpabile” proponendo 2 delle Idrofanie in  lighbox recentemente esposte accanto al Caravaggio del Pio Monte della Misericordia a Napoli e Fontana Lux, una nuova installazione di Idrofono.

rbsh

Marinella Pirelli. Solo-exibition, Milano

Milano Museo del ‘900 Opening: March 21 h 18.00 Marinella Pirelli. Luce-Movimento,

http://museodelnovecento.org/it/mostra/luce-movimento

 

 

Gallarate, Museo Maga Opening March 23 h 18.00 Expanded Cinema at PLANÈTE, MAGA GALLARATE, ITALY

http://www.museomaga.it/mostre/147/Planete

 

Se la mia ricerca artistica oltre alla musica esplora altresì la luce in movimento, di certo è anche perché ho imparato molte cose da mia madre, specie nel concepire i luoghi come spazi da modulare per offrire un’esperienza immersiva.

Tra il 1999 e il 2009 ho lavorato al suo fianco con le mie musiche. Gli ambienti delle sue mostre non erano solo dei contenitori per le opere, ma rappresentavano essi stessi fonte primaria di ispirazione. Lo spazio diventava così una nuova creazione a cui si affiancavano i miei suoni, nuovamente composti e spazializzati tra le Meteore, I Pulsar e il grande Film Ambiente, raccolti nel CD “Fiordiluce”.

La mostra Luce e Movimento dà spazio al cinema sperimentale, pur esponendo anche le opere di Luce, fra cui Enviromental Screen, per il quale ho realizzato in surround una nuova versione di Fiordiluce.

If my artistic research explores moving light as well, it is surely because I learned a lot from my mother, and mostly from her concept of locations as spaces to offer immersive experience.

From 1999 to 2009 I worked very close to her with my music. The enviroments for her exhibition where not containers of artworks only, but were themselves sources of inspiration .

Space became so a new creation, and every time my sounds were newly composed and placed side by side to Meterore, Pulsar and Enviromental screen.

This music is collected in the CD “Fiordiluce”.

The Luce-Movimentoexhibition focuses her experimental cinema, but shows some of her lightart works and the great Enviromental Screen with a newsurround version of my Fiordiluce.

Vita di Giovanni Pirelli

Giovedì 14 marzo 2019 ore 18 | Casa dell’energia e dell’ambiente, Piazza Po 3, Milano

Incontro dedicato al volume di Mariamargherita Scotti, Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante (Donzelli, 2018), organizzato In occasione della mostra “Un grande numero. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano”

Intervengono:

Bruno Cartosio, Università degli studi di Bergamo

Vincenzo Russo, Università degli studi di Milano

Introduce e modera:

Alberto Martinelli, Fondazione AEM

Sarà presente l’autrice.

 

Giovedì 14 marzo ore 18.00

Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano

Info: comunicazione@fondazioneisec.it

Alberto Saibene racconta Giovanni Pirelli

Giovedì 28 febbraio alle ore 18, a Milano, alla Casa della Cultura (via Borgogna 3 – MM1 San Babila)   Alberto Saibene racconta Giovanni Pirelli dialogando con Maria Margherita Scotti, autrice del libro “Vita di Giovanni Pirelli” recentemente pubblicato da Donzelli Editore.

Save the date: iCal-20190220-190128

Per maggiori info: http://pietropirelli.it/wp-content/uploads/2019/02/28-febbraio-2019-i-maestri-di-milano.doc

Pietro Pirelli: conferenza all’Ordine Architetti di Milano

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione propongono un ciclo di incontri di aggiornamento professionale dedicato al tema della luce nel progetto d’architettura affrontato con il contributo di relatori d’eccellenza.

Il ciclo, coordinato dall’arch. Franco Raggi vede la partecipazione come relatore di Pietro Pirelli il giorno 17 dicembre dalle ore 16, presso la sede di via Solferino 17 a Milano.  Con il titolo Suoni di Luce, Pirelli presenterà la sua  ricerca artistica tra suono, luce e spazi architettonici.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Luce museale, pubblica, per la didattica, per il retail, luce naturale o artificiale, installazioni di luce, interazioni sonore, il disegno del buio, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati: un’occasione di approfondimento delle tecniche e strategie di progettazione della luce e un’occasione di confronto su diverse tematiche di progetto in cui il disegno della luce – e del buio – concorre al raggiungimento di obiettivi di comfort abitativo, didattici, artistici, scenici.

Modulo 4 – 17 dicembre:

Marinella Patetta. Sviluppare un progetto. Dalla genesi dell’idea alla realizzazione e gestione del progetto di lighting.
Pietro Pirelli. Suoni di luce. Installazioni luminose e interazioni sonore.
Davide Pizzigoni. Mutazioni. Scenari spaziali e modificazioni di ombra e luce, strategie e tecniche.
Margherita Palli. Luci in scena. Scenografia, progetti di luce nello spazio concluso della scena teatrale.

Per informazioni:
Ufficio Formazione – 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

Napoli s’illumina di suono

Pietro Pirelli è invitato dall’Associazione Culturale ART1307 Napoli/Los Angeles a realizzare una mostra di Idrofanie a Villa Di Donato

Il vernissage si terrà  il giorno venerdì 23/11/2018 ore 18:30 con una performance di Idrofoni mossi dal violoncello di  Manuela Albano. La mostra durerà fino al  21/12/2018.

Villa Di Donato, Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli

http://www.art1307.com

La mostra sarà preceduta da due importanti appuntamenti:


all’interno della Cappella del Pio Monte della Misericordia:

  • mercoledì 21 novembre: dalle h 19.00: performance di Idrofoni di Pietro Pirelli assieme alla Violoncellista Manuaela Albano
  • fino al 22 dicembre: esposizione nella cappella di idrofanie in lightbox

Pio Monte della Misericordia, Napoli, via dei Tribunali, 253 https://www.piomontedellamisericordia.it/

Il Pio Monte della Misericordia è un’istituzione benefica fondata nel 1602. Nella cappella ospita importanti opere come il dipinto Le opere della Misericordia di Caravaggio, 1607.

Nelle sue sale anche una sezione con oltre 40 lavori artisti contemporanei di primo piano, tra cui Anish Kapoor, Mimmo Jodice, Mimmo Paladino, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Giberto Zorio, Francesco Clemente, Gordon Douglas.


al PAN (Palazzo delle arti di Napoli)

  • Giovedì 22 novembre h17.00conferenza attorno alla Light Art e alla ricerca artistica di Pietro Pirelli. Assieme alla Professoressa Gisella Gellini curatrice dell’annuario Light Art in Italy – Temporary Installations e Pietro Pirelli. Evento a cura di Cynthia Penna.

http://www.art1307.com/pietro-pirelli-pan/

PAN, Palazzo Roccella in via dei Mille n. 60.

 

Su Radio3 Suite Magazine un’intervista di luce e suono

È andata in onda a settembre un interessante intervista condotta da Guido Barbieri di Radio3Suite in cui Pietro Pirelli racconta la sua ricerca artistica tra luce e suono. L’intervista dura circa 21 minuti e può essere ascoltata in streaming sul sito di Radio3 cliccando sull’immagine qui sotto.

ArtificialeNaturale recall

Da non perdere:

ArtificialeNaturale per mano dell’uomo

L’installazione live di Pietro Pirelli, ha incantato i molti visitatori venuti in questi giorni.

Alcuni si sono soffermati per lungo tempo a contemplare il lento evolversi sonoro e visivo generato dalla fusione della mano di ghiaccio

Solo fino a domenica, dalle h 17.30 alle 20.00 nel piccolo oratorio di Villa Mirabello, a Varese, accanto all’ingresso dei Musei Civici

NATURE URBANE 2018

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Artificiale naturale per mano dell’uomo” – Nature Urbane -Varese 2018

Haen-sa Temple, Corea

Da giovedì 20 a domenica 30 settembre (h17.00/20), a Villa Mirabello, nel  cuore della città giardino – che sarà in quei giorni teatro di Nature Urbane, festival del paesaggio fortemente voluto dall’attuale amministrazione per rilanciare il ruolo di Varese tra le città  portatrici di alti valori artistici e naturalistici – sarà visitabile l’installazione di Pietro Pirelli “artificiale naturale per mano dell’uomo”.

L’opera, che fu alla Rocca Paolina di Perugia (Greendays maggio 2012)  e per un mese a Haein Art Project (tempio di Haeinsa, Corea del Sud, Autunno 2013) entra in risonanza con le architetture dei luoghi (in questo caso un delizioso oratorio annesso alla villa) e può evocare il complesso rapporto tra l’azione umana e la trasformazione dell’ambiente naturale, che è uno dei temi fondativi del festival Nature Urbane.

Giovedì 20 settembre alle ore  17:30 l’opera sarà inaugurata con una conferenza intitolata Suono Liberato , in cui Pirelli racconterà della sua poliedrica ricerca artistica  e in particolare l’esplorazione dell’universo sonoro della pietra, avvenuta dopo il fondamentale incontro con lo scultore Pinuccio Sciola.


ARTIFICIALE NATURALE PER MANO DELL’UOMO

Opera-installazione di Pietro Pirelli

Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4

Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

Maggiori informazioni  sul sito www.natureurbane.it